SOCIETA'
MEDICO CHIRURGICA BELLUNESE
INCONTRI DI
AGGIORNAMENTO
Sabato 5 Aprile 2008, ore 8.45
Sala Riunioni Ospedale San Martino Belluno
Pollachiuria, disuria, incontinenza
e ritenzione:
i famosi "LUTS" degli AA. Quali le novità?
08.45 Registrazione partecipanti
09.00 Introduzione e caratterizzazione
dei disturbi del basso apparato urinario
Stefano Guazzieri
Massimo Meneguolo
Massimo Meneguolo
Giulio D'Incà
10.45 Pausa Caffè
Cristina Camuffo
Cristina Camuffo
Stefano Guazzieri
12.30 Prove pratiche su manichino
Gian Nicola Drei
Vari tipi di cateteri (dimostrazioni con campioni degli
stessi)
Cateterismo
Valutazione delle alterazioni della statica pelvica
Prova Pratica di attivazione e disattivazione delle protesi
(sfintere artificiale)
15.30 Chiusura dei lavori
Non molti anni fa qualsiasi disturbo oltre i 50 anni nell'uomo
veniva addebitato alla iperplasia prostatica,nella donna a disturbi
post-menopausali e a carenza estrogenica.
Oggi conosciamo meglio la fisiopatologia del sintomo e possiamo
differenziare le cause anche con esami semplici di primo livello
tanto da selezionare il caso grave,che merita considerazione ed
urgenza (vedi citologia urinaria, PSA ed Ecografia), dal caso meno
importante e non evolutivo. Notevoli progressi si sono avuti nel
campo terapeutico farmacologico e chirurgico. Nel primo caso sono
stati introdotti nuovi farmaci che curano la malattia ed alleviano i
sintomi (vedi inibitori della 5alfa-reduttasi, a-litici e
anticolinegici), nel secondo i progressi sono stati ottenuti nella
terapia "miniinvasiva" dell'incontinenza urinaria,soprattutto in
campo femminile, grazie ai nuovi materiali non riassorbibili che
danno nel tempo scarsa reazione cicatriziale e buona tenuta. Nella
cura chirurgica dell'incontinenza urinaria post-prostatectomia si
sono aggiunte nuove possibilità meno dispendiose e meno invasive
dello sfintere artificiale.
In questo corso ci proponiamo di fare con Voi "Medici di Medicina
Generale" il punto della situazione alla luce delle più recenti
acquisizioni. Una particolare analisi verrà riservata ai trattamenti
chirurgici,in particolare a quelli definiti spesso impropriamente "mini-invasivi"
che possono costituire motivo di grande equivoco per il paziente ed
il Medico di Medicina Generale. Saranno presentati e discussi
esemplificativi casi clinici.