Società Medico-Chirurgica BelluneseSOCIETA' MEDICO CHIRURGICA BELLUNESE

  Park Hotel Villa Carpenada Belluno     

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO

19 Marzo 2011, ore 8.30
Sindrome Metabolica ed Epatopatie

PROGRAMMA
Ore 08.30 Registrazione partecipanti

Ore 09.00 Introduzione ai lavori B. Germanà

PRIMA SESSIONE Moderatori: B. Germanà, F. Pinto

Ore 09.15 La sindrome metabolica M. Boaretto

Ore 09.45 La steatoepatite non alcolica (NASH) C. Antona

Ore 10.15 Discussione

Ore 10.45 Caso clinico interattivo Conduce: F. Bortot
Esperti: C. Antona, M. Boaretto, L. Cavallaro, L. Tarantini

SECONDA SESSIONE Moderatori: B. Germanà, F. Pinto

Ore 11 .45 Epatite C e sindrome metabolica A. Alberti

Ore 12.25 Discussione

Ore 12.45 Pausa

Ore 13.00 Caso clinico interattivo Conduce: C. Aricò
Esperti: A. Alberti, C. Antona, M. Boaretto, L. Cavallaro

Ore 13.45 Caso clinico interattivo Conduce: F. Guzzo
Esperti: C. Antona, E. Francavilla, L. Cavallaro

Ore 14.30 Intervento di sintesi e take home messages B. Germanà

Ore 15.00 Compilazione della scheda di valutazione dell’apprendimento

Ore 15.15 Chiusura dei lavori
 

Park Hotel Villa Carpenada Belluno

L’evento si propone l’obiettivo di evidenziare le principali interazioni tra Sindrome Metabolica, steatosi epatica ed infezione da virus HCV al fine di migliorare la gestione diagnostica, clinica e terapeutica di tali problematiche. Nel corso della giornata di aggiornamento i diversi argomenti saranno affrontati nell’ambito di due sessioni scientifiche: Nella prima sessione verranno passati in rassegna i principali concetti epidemiologici, fisiopatologici e clinici relativi alla sindrome metabolica, alla NAFLD e alla NASH. La successiva esposizione di un caso clinico inerente i due argomenti trattati, permetterà di trarre gli spunti opportuni per la discussione.
Nella seconda sessione, verranno passati in rassegna le principali conoscenze relative all’interazione tra sindrome metabolica ed epatite cronica HCV. La successiva esposizione di due casi clinici permetterà di trarre gli spunti opportuni per la discussione. L’incontro vuole essere occasione di conoscenza, discussione e confronto fra le figure mediche interessate, Medico di Medicina Generale e Specialista (Gastroenterologo, Infettivologo, Cardiologo, Internista), sulle problematiche cliniche e gestionali del malato cronico di fegato, con l’intento di ottimizzare i percorsi di salute.