Società Medico-Chirurgica BelluneseSOCIETA' MEDICO CHIRURGICA BELLUNESE

ULSS 1 - Belluno ULSS 2 Feltre

 INPS

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO

sabato 10 Maggio 2014
Dalla malattia all'invalidità:
le competenze del Medico certificatore

Ore 8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00 Apertura dei lavori : moderatore Dott. Raffaele Zanella


Sessione 1

Ore 9.00-9.20  Il certificato medico: caratteristiche ed aspetti medico-legali Dott. ssa Anna Bruna De Pasqual
 

Ore 9.20-10.00 Malattia e previdenza Dott.ssa Anna Bruna De Pasqual  -  Dott. Fabrizio Carrer

Ore 10.00-10.20 L’invalidità civile, ipovedenti e sordi: aspetti normativi e procedure di accertamento
Dott. Fabio Soppelsa

Ore 10.20-10.50 domande dei partecipanti

Ore 10.50 Coffee break

Sessione 2 Moderatore Dott. Gino Gobber

 Ore 11.10-11-30 La differenza di valutazione nei minori e negli ultra 65enni, le procedure di accertamento (le CMI) Dott. Antonio Quaranta

ore 11-30-11.50 La legge 104/92 e i relativi benefici         Dott. Sponga Matteo

ore 11.50- 12.10 La legge 68/1999 e il collocamento al lavoro  Dott. Antonio Quaranta -  Dott.ssa De Marzo Nicoletta

Ore 12.10 Discussione finale con i rappresentanti dei patronati e le associazioni di categoria:

Moderatore Dott. Alberto Simiele


Ore 13.00 Questionario ECM


Ore 13.30 chiusura dei lavori e saluti del Presidente della Società Medico Chirurgica Bellunese



Il certificato medico in materia di malattia, invalidità, handicap, disabilità, invalidità previdenziale, è quasi sempre di competenza del Medico di Medicina Generale. E’ un atto che sarebbe riduttivo definire solo burocratico: oltre alle ricadute economiche e sociali, che riguardano la collettività, attiene strettamente al diritto alla salute di ogni cittadino, riconoscendogli una adeguata assistenza.

La certificazione in queste materie non si basa solamente sulle competenze mediche, ma deve essere supportata anche dalla conoscenza del rapporto giuridico e del contesto entro il quale sarà fatta valere.

La legislazione è in continua evoluzione, le forme di trasmissione per via telematica da una parte contribuiscono ad una integrazione col sistema, dall’altra possono avere delle ricadute operative onerose per il Medico e disagevoli per l’utente.

Per chiarire questi concetti abbiamo raccolto nel convegno le componenti che partecipano ai processi di riconoscimento e gestione delle condizioni su elencate ovvero i Medici dell’INPS e dell’ULSS, i patronati, gli enti di patrocinio, i Medici di Medicina Generale e le associazioni di categoria.

Obiettivi del convegno : Il convegno si propone di fornire ai Medici certificatori (MMG, Medici Ospedalieri) le conoscenze rispetto alla certificazione telematica in ambito INPS relativamente a malattia, invalidità, handicap e disabilità. Promuovere la formazione/informazione dei medici certificatori permette di implementare le sinergie operative e procedurali con le strutture sanitarie, l’INPS e gli enti di patrocinio nell’ottica di ridurre il disagio per l’utente.

 

Sala Riunioni dell'Ospedale S.Martino Belluno