Società Medico-Chirurgica BelluneseSOCIETA' MEDICO CHIRURGICA BELLUNESE

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO

sabato 13 Giugno 2015 ore 8,30
La persona tra fragilità e opzioni terapeutiche

 

Ore 8.30-8.45 Registrazione dei partecipanti

Ore 8.45 Introduzione ai lavori del Direttore Generale ULSS1 Dr. P. FARONATO

Sessione 1

Moderatori : Dr M. MOSCA – Dr B. GERMANA’

Ore 9.00- 9.30 Dr ALBERTO PILOTTO:  “approccio multidimensionale e criteri decisionali”

Ore 9.30-10.00 Dr PIERLUIGI DEL SANTO : “Sempre alla ricerca della diagnosi ?”

Ore 10.00-10.30  Dr  ANDREA GARDINI: Fare di più non significa fare meglio"

Ore 10.30-10.45 Discussione

Ore 10.45 Coffee-Break

Ore 11.00  Elezioni nuovo consiglio direttivo Società Medico Chirurgica Bellunese

 

Sessione 2

Moderatori:  Dr C. D’ANTIMO  - Dr F. RICAGNA

Ore 11.15-11.45 Dr ENRICO FRANCESCHINI “Il paziente fragile e attività interventistica fuori della sala operatoria”

Ore 11.45-12.15 Dr MARCO BAIOCCHI : Il paziente fragile in sala operatoria (interventi chirurgici minori e maggiori)

Ore 12.15-12.30 Discussione

Ore 12.30 Conclusione

 Ore 13.00 Verifica apprendimento (ECM)  

Ore 13.15 Chiusura dei lavori da parte del Presidente della Società Medico Chirurgica Bellunese e comunicazione del nuovo consiglio direttivo

Sala Riunioni - Ospedale San Martino - Belluno

Razionale  del convegno:
Sempre più spesso, nei nostri ospedali, ci troviamo a gestire pazienti con malattie acute già affetti da numerose patologie croniche che comportano vulnerabilità fisica, fragilità esistenziale, compromissione dell’autonomia e della lucidità. Si tratta soprattutto di pazienti anziani, ma talora anche di persone ancora relativamente giovani, con disabilità severe e di svariata tipologia. Tali soggetti, nel corso della propria esistenza, possono presentare una patologia che richieda un trattamento mini-invasivo o chirurgico non scevro da potenziali complicazioni ed  il cui rapporto rischio-beneficio non è sempre così semplice da stimare.
Obiettivi del convegno:
Il convegno si propone di fornire ai Medici (MMG, Medici Ospedalieri) le conoscenze (approccio multidimensionale,  algoritmi decisionali) volte a  migliorare l’approccio al paziente fragile  che dovrà essere sottoposto ad un intervento ambulatoriale o in sala operatoria.