Società Medico-Chirurgica BelluneseSOCIETA' MEDICO CHIRURGICA BELLUNESE

Locandina evento

Modulo di iscrizione

È stato richiesto l’anticipo del Servizio di Continuità Assistenziale per le ULSS N. 1 e ULSS N. 2

Segreteria organizzativa
Segreteria ANDI Belluno
Viale Europa,34
Tel 0437 940531
Fax 0437 941305
E-mail
  Associazione Nazionale Dentisti Italiani

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO

26 febbraio 2011, ore 8.30
Aggiornamento interdisciplinare su indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali dei bifosfonati

PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CORSO:

Ore da 8.30 a 9.00 Registrazione partecipanti - consegna materiale Ecm
Ore da 9.00 a 9.10 Apertura dei lavori e saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Belluno -Dott. Umberto Rossa-

Ore da 9.10 a 9.30 Sessione 1 :
I bisfosfonati e loro uso nella terapia dell'osteoporosi
Docente Dott.Occhipinti Rita

Ore da 9.30 a 9.50 Sessione 2 :
Bisfosfonati e malattia reumatica
Docente Dott. Gianniantonio Cassisi

Ore da 9.50 a 10.10 Sessione 3 :
Bisfosfonati nel trattamento oncologico
Docente Dott. Tuccia Fausto

Ore da 10.10 a 10.30 Sessione 4 :
Bisfosfonati in odontoiatria e chirurgia orale
Docente Dott. Alessandro Perini 

Ore da 10.30 a 10.50 Sessione 5 :
Revisione della letteratura sul trattamento della BRONJ
Docente Dott. Giorgia Saia

Ore da 10.50 a 11.10 PAUSA COFFEE BREACK

Ore da 11.10 a 11.30 Sessione 6 :
Clinica e chirurgia della BRONJ
Docente Dott. Franco Maurizio

Ore da 11.30 a 11.50 Sessione 7 :
ONJ: up-to-date e raccomandazioni
Docente Dott. Luca Dalle Carbonare

Ore da 12.00 a 13.00 Sessione 8:
Tavola rotonda
Docenti: Dott. Dalle Carbonare- Dott Tuccia - Dott. Perini - Dott. Franco- dott.Cassisi-dott.ssa Occhipinti- Dott.ssa Saia

Ore da 13.00 a 13.30: questionario di valutazione e test finale di valutazione dell'apprendimento tramite domande a risposta multipla

Ore 13.30 ritiro materiale Ecm - questionario di valutazione e test finale di valutazione dell'apprendimento tramite domande a risposta multipla. Firme uscita

FINE LAVORI

Sala Riunioni dell'Ospedale S.Martino Belluno

Negli ultimi anni vi sono state numerose segnalazioni in letteratura (circa 1000) di comparsa di osteonecrosi della mandibola in corso di trattamento con bisfosfonati. I contributi in forma di case report o case series hanno sollevato il problema all'attenzione degli specialisti che fanno uso di questi farmaci e degli odontoiatri, che hanno dovuto iniziare a considerare il rischio di tale evento a seguito di interventi orali o in corso di affezioni paradontitiche o paradontosiche. Lo scopo del corso è quindi di fornire ai partecipanti un quadro ampio e possibilmente condiviso, che guidi ad un comportamento clinico razionale e basato sull'evidenza scientifica attualmente disponibile e sulle esperienze cliniche documentate e più recenti, nella gestione della salute orale dei soggetti trattati con bisfosfonati. Per questo specialisti di diverse branche esporranno le loro considerazioni proponendo dapprima un inquadramento generale relativo all'uso terapeutico dei bisfosfonati quindi esponendo il quadro specifico della patologia oggetto di approfondimento e le evidenze scientifiche e le raccomandazioni più recenti.